La carenza di vitamina D aumenta il rischio di trombosi venosa

Una meta-analisi recentemente pubblicata di sedici studi osservazionali, comprendenti 47.648 individui, conclude che la carenza di vitamina D può essere collegata a un aumento del rischio di tromboembolismo venoso (TEV). A causa del ridotto tasso di sopravvivenza, dell’elevato costo delle cure e delle frequenti recidive, il tromboembolismo venoso è considerato un problema critico di salute…

L’estensione MDR è entrata ufficialmente in vigore

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’estensione del regolamento europeo 2017/745 (MDR) Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (numero L080), è entrata in vigore l’estensione del regolamento europeo 2017/745 (MDR). L’emendamento si applica ora a tutta l’Unione, come indicato nell’articolo 1 dell’MDR e dell’IVDR. Riassumendo, l’estensione del periodo di transizione del regolamento europeo 2017/745…

BOSWELLIA ricerca e attività salutistiche

Boswellia: analisi sistematica della ricerca in vitro, in vivo e clinica Il genere Boswellia include arbusti o alberi di dimensioni piccole/medie che suscitano un costante interesse della comunità scientifica per il loro potenziale uso salutistico. Questa revisione ha voluto definire una sorta di “mappa” delle ricerche condotte su questo genere botanico, con l’obiettivo di individuare…

Mercato farmaceutico: crescita a valori sul 2022

Il mercato online della farmacia segna una crescita, a valori, sullo stesso periodo del 2022 Anche il mercato online della farmacia mostra dopo due mesi vendite in crescita sullo stesso periodo del 2022 ma soltanto a valori, perché nei volumi la differenza sull’anno passato resta ancora negativa. È quanto riferisce il report con cui Iqvia…

Vitiligine: la curcuma come rimedio naturale

Effetti terapeutici della crema topica alla curcuma nella vitiligine La vitiligine è una malattia autoimmune caratterizzata dalla distruzione dei melanociti epidermici che porta come conseguenza la depigmentazione della cute. Nel mondo ha una diffusione stimata intorno all’1-2% e in alcuni Paesi l’incidenza è maggiore, per ragioni genetiche e sociali. Ad oggi non è ancora stata…

Accettata la proposta di estensione MDR

Estensione MDR: accettata la proposta di modifica del regolamento europeo 2017/745 (MDR) La proposta di modifica del regolamento europeo 2017/745 MDR e del regolamento europeo 2017/746 IVDR, annunciata il 9 Dicembre durante la riunione EPSCO è stata approvata. L’obiettivo principale del Regolamento Europeo 2017/745 MDR (Medical Device Regulation) è quello di “istituire un quadro normativo solido,…

Malva: ecco tutti i suoi poteri benefici

Una rassegna sui benefici per la salute dei composti nutrizionali della malva sylvestris L. per i metaboliti, gli antiossidanti e le applicazioni antinfiammatorie, antitumorali e antimicrobiche La Malva sylvestris L. è una specie di malva derivata dalle Malvaceae e riconosciuta come malva comune. Questa straordinaria pianta ha proprietà antimicrobiche, epatoprotettive, antinfiammatorie e antiossidanti ed è…

Come prevenire il declino cognitivo negli anziani?

Effetti dell’estratto di Melissa officinalis contenente acido rosmarinico sulla cognizione in adulti anziani senza demenza Precedenti studi in vitro e in vivo su modelli di malattia di Alzheimer (AD) hanno riportato che l’acido rosmarinico (RA) può inibire la formazione di fibrille di amiloide-β, nonché l’oligomerizzazione e la deposizione della proteina amiloide-β. L’estratto di Melissa officinalis…