La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un diffuso disturbo femminile dell’età fertile caratterizzato da oligo o anovularietà, iperandrogenismo, insulino-resistenza e, in un buon numero di casi, da sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, acne, alopecia e irsutismo. L’approccio terapeutico è rivolto ai vari aspetti della patologia e si avvale di tutti gli strumenti possibili: dieta, attività fisica, farmaci insulino-sensibilizzanti, farmaci antiandrogeni, pillola estro-progestinica, fitoterapici e nutraceutici. In questi due ultimi ambiti un ruolo potenzialmente importante nella terapia della PCOS è stato messo in luce dall’impiego della berberina e dagli inositoli. Tra questi ultimi, il mio-inositolo e il D-chiro-inositolo hanno in particolar modo attirato di recente l’attenzione di farmacologi e clinici in quanto il primo (mio-inositolo) è, attraverso l’azione di un’epimerasi, il precursore del secondo (D-chiro-inositolo, DCI). Gli studi dimostrano come un adeguato tenore plasmatico e cellulare di DCI, ottenuto tramite la somministrazione orale del medesimo composto o del suo precursore, ad un dosaggio quasi 4 volte maggiore, può essere responsabile di un processo di insulino-sensibilizzazione clinicamente capace di determinare un importante effetto anti-androgeno e quindi anti-PCOS.
Nutraceutical approaches for Polycystic ovary syndrome:
Focus on inositols
Polycystic ovary syndrome (PCOS) is a common disorder of women of childbearing age characterized by oligo-or anovulation, hyperandrogenism, insulin-resistance, and a good number of cases, overweight, obesity, metabolic syndrome, acne, alopecia, and hirsutism.
The therapeutic approach is aimed at various aspects of the disease and makes use of all possible means: diet, physical activity, insulin-sensitizing drugs, anti-androgens, estrogen-progestin pill, herbal medicines and nutraceuticals. In the latter
two areas a potentially important role in the treatment of PCOS has been highlighted by the use of berberine and the inositols.
Among the latter, the myo-inositol and D-chiro-inositol have particularly attracted recent attention of pharmacologists and clinicians as the first (myo-inositol) is, through the action of an epimerase, the precursor of the second (D-chiro-inositol, DCI). Studies show as an adequate content of plasma and cellular DCI, obtained through the oral administration of the same compound or its precursor to a dosage nearly 4 times greater, can be responsible for a process of insulin-sensitization clinically capable of determining an important anti-androgen and therefore anti-PCOS effect.