ZINCO E NORMALE CRESCITA
Il gruppo di esperti scientifici NDA (EFSA) si è espresso favorevolmente nei confronti di una indicazione
sulla salute indirizzata ai bambini (dalla nascita fino ai tre anni) sullo zinco, al …
sulla salute indirizzata ai bambini (dalla nascita fino ai tre anni) sullo zinco, al …
Il gruppo di esperti scientifici NDA (EFSA) si è espresso favorevolmente nei confronti di una indicazione sulla salute indirizzata ai bambini (dalla nascita fino ai tre anni) sullo zinco, al quale sono attribuiti effetti fisiologici benefici per la crescita. Il panel ritiene che lo zinco sia ben caratterizzato e che il ruolo di questo minerale nel coadiuvare la normale crescita è ben noto, dal momento che una delle cause del possibile ritardo nella crescita di un bambino è proprio la carenza di zinco.
Nella sua opinione, NDA ha pertanto concluso che è possibile dimostrare una correlazione di causa effetto tra l’assunzione di zinco e il claim proposto.
Sull’etichetta degli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini si potrà quindi riportare l’indicazione: “lo
zinco contribuisce alla normale crescita” purché la composizione del prodotto sia conforme alle
disposizioni normative vigenti in materia di alimenti di proseguimento, alimenti destinati a fini medici
speciali e alimenti a base di cereali, quando destinati ai bambini nella fascia di età fino ai tre anni.
Per lo zinco è stato stabilito in questa fascia di età un livello di assunzione massimo tollerabile pari a 7 mg/giorno.
fonte:www.efsa.europa.eu.com
Nella sua opinione, NDA ha pertanto concluso che è possibile dimostrare una correlazione di causa effetto tra l’assunzione di zinco e il claim proposto.
Sull’etichetta degli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini si potrà quindi riportare l’indicazione: “lo
zinco contribuisce alla normale crescita” purché la composizione del prodotto sia conforme alle
disposizioni normative vigenti in materia di alimenti di proseguimento, alimenti destinati a fini medici
speciali e alimenti a base di cereali, quando destinati ai bambini nella fascia di età fino ai tre anni.
Per lo zinco è stato stabilito in questa fascia di età un livello di assunzione massimo tollerabile pari a 7 mg/giorno.
fonte:www.efsa.europa.eu.com