Gli autori di questa revisione si sono posti l’obiettivo di considerare la letteratura scientifica inerente l’efficacia dello zenzero nel trattamento della dismenorrea primaria allo scopo di realizzare una meta-analisi.
Gli autori hanno ricercato i report in 12 banche dati biomediche comprendenti -fra l’altro- PubMed, EMBASE, Cochrane Library, KR (Korean database), CMd (Chinese Medical databases) e ISd (Indian Scientific database). Sono stati valutati per l’eventuale inclusione nella meta-analisi tutti gli studi clinici che avevano indagato gli effetti dello zenzero come trattamento della dismenorrea primaria. Quale principale misura di risultato è stata adottata la variazione dei punteggi relativi al dolore, misurati attraverso scala visiva analogica (p-VAS). Sono stati individuati 29 report dei quali 7 corrispondevano ai criteri di inclusione e 4 si prestavano a meta-analisi in quanto hanno confrontato gli effetti dello zenzero (verso placebo) sul dolore nei primi 3-4 giorni di ciclo mestruale.
La meta-analisi di questi ultimi dati ha mostrato un effetto significativo dello zenzero sulla riduzione del dolore in soggetti con dismenorrea primaria (RR -1.85; IC95% fra -2.87 e -0.84, p = 0.0003). 6 RCT su 7 sono risultati esposti a ridotti o a moderati rischi di bias.
Gli autori della revisione e meta-analisi osservano che nel loro insieme i risultati di questi RCT suggerisco l’efficacia del trattamento con 750-2000 mg di zenzero in polvere sul dolore correlato a dismenorrea primaria.
Dept. of R&D, Daily Manufacturing Inc., Rockwell, North Carolina, USA; Department of Food and Nutrition, Obesity/ Diabetes Research Center, Hoseo University, Asan, Corea del Sud. Daily JW, Zhang X, Kim DS, Park S. Efficacy of ginger for alleviating the symptoms of primary dysmenorrhea: A systematic review and meta- analysis of randomized clinical trials. Pain Med 2015, Jul 14 [Epub].