UN AGGIORNAMENTO SUL MERCATO DEGLI INTEGRATORI: FOCUS SU CANALI DI VENDITA E CATEGORIE
I consumi continuano a concentrarsi sul canale farmacia che detiene una quota del 79,7% a volume, seguita dagli Iper+Super (15,4%) e dalla Parafarmacia (4,9%) che registra una riduzione sensibile dei volumi del 5,7%, pari ad una flessione del 4,4% del fatturato. La crescita in farmacia, sia in termini di volumi che di valore, è in linea con l’andamento complessivo del mercato (rispettivamente +4,4% e + 5,8%). Negli Iper+Super si osserva invece una crescita superiore pari a +7,8% di pezzi venduti corrispondente ad una equivalente crescita del fatturato.
I prezzi crescono in Farmacia (+1,3%) e in Parafarmacia (+1,4%) attestandosi rispettivamente al valore di 15,35 euro e 15,44 euro. Rimane stabile a 6,40 euro il prezzo medio praticato negli Iper+Super.
In generale si osserva un’ evoluzione positiva delle vendite a valore. Le eccezioni riguardano le categorie del Controllo Peso, dei Sistemici Capelli e dei Fitoestrogeni che registrano variazioni negative sia sull’anno sia sul semestre. La categoria dei Calmanti e Sonniferi che mostra un andamento stabile sull’anno flette, invece, rispetto al primo semestre del 2013.
Spostando invece l’attenzione sulle categorie che hanno maggiormente contributo al trend di mercato (+5,3%) emerge che, oltre i Fermenti Lattici, categoria protagonista, contribuiscono a spiegare il risultato positivo gli Integratori Salini, i Prodotti Ginecologici, gli integratori di Ferro, gli Antireumatici e gli Antidolorifici, categoria che identifica gli integratori per il benessere delle articolazioni, e gli integratori per il Controllo Colesterolo.
Nel mese di giugno 2014 il valore del mercato degli integratori alimentari è stato pari al 214,3 milioni di euro per un totale di 15,4 milioni di confezioni vendute. Si confermano protagonisti delle vendite rispetto ai mesi precedenti i Fermenti Lattici, gli Integratori Salini, gli Integratori per il Controllo Peso, i Multivitaminici e gli Antivaricosi.
La Farmacia presidia le vendite in tutte le principali categorie di prodotto. Si concentrano nel canale per il 95% circa le vendite di prodotti Urologici e degli Oftalmici Sistemici per il 94,4%. La quota della Farmacia progressivamente si riduce variando tra l’85,2% e il 70,8% nei mercati del Controllo Colesterolo, dei Multivitaminici, degli Integratori Salini, dei Lassativi, del Controllo Peso e degli Integratori Sportivi.
fonte: Nielsen Market Track Healthcare