Gli autori di questo studio hanno ipotizzato che la supplementazione con prebiotici e probiotici poteva ridurre il rischio di infezioni virali del tratto respiratorio (ITR) in neonati pretermine durante il primo anno di vita.
A questo scopo è stato realizzato uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato verso placebo nel quale sono stati coinvolti 94 neonati prematuri (età gestazionale, ≥ 32 + 0 e ≤ 36 + 6 settimane; peso alla nascita > 1500 grammi) trattati presso una clinica universitaria in Finlandia. I neonati hanno assunto oralmente prebiotici (miscela galatto-oligosaccaridi e polidestrosio, 1:1), probiotici (Lactobacillus rhamnosus GG, ATCC 53103) o placebo (cellulosa microcristallina) tra il giorno 3 e 60 di vita. Quale esito primario di risultato è stata adottata l’incidenza degli episodi definiti clinicamente come ITR virus- associati, confermati da tamponi nasali mediante test dell’acido nucleico. Gli esiti secondari comprendevano la gravità e la durata degli episodi di ITR.
Dalla sperimentazione è emersa un’incidenza di ITR significativamente più bassa (verso placebo) fra i bambini trattati con prebiotici (RR 0.24, IC95% fra 0,12 e 0,49, p <.001) o probiotici (RR 0.50, IC95% fra 0,28 e 0,90 p=0,022). Inoltre, l’incidenza degli episodi indotti da rinovirus (l’80% di tutti gli episodi di ITR) è risultata significativamente più bassa (sempre verso placebo) nel gruppo con prebiotici (RR 0.31, IC95% fra 0,14 e 0,66, p = .003) e probiotici (RR 0.49, IC95% fra 0,24 e 1,00, p = 0,051).
Gli autori della sperimentazione osservano che il trattamento con prebiotici e probiotici specifici potrebbe rappresentare un nuovo, efficace ed economico, mezzo per ridurre il rischio di infezioni da rinovirus.
Department of Paediatrics and Adolescent Medicine, Turku University Hospital, Turku, Finlandia. Luoto R, Ruuskanen O, Waris M, Kalliomäki M, Salminen S, Isolauri E. Prebiotic and probiotic supplementation prevents rhinovirus infections in preterm infants: A randomized, placebo-controlled trial. J Allergy Clin Immunol 2014, Feb;133(2):405-13.