Studi preclinici su colture cellulare e su animali hanno documentato che i tocotrienoli esercitano un’azione neuroprotettiva, ma l’effetto non è ancora stato dimostrato sull’uomo.
Gli autori di questo studio si sono posti l’obiettivo di valutare l’attività protettiva dei tocotrienoli misti in esseri umani con lesioni della sostanza bianca (WML). Le lesioni della sostanza bianca sono considerate indicative di malattia cerebrale dei piccoli vasi (CSVD) che riflette vari gradi di neurodegenerazione e di danni ai tessuti. Nello studio sono stati coinvolti 121 volontari con età ≥ 35 anni, con fattori di rischio cardiovascolare e WML confermate da risonanza magnetica. I partecipanti sono stati assegnati random al trattamento con 200 mg di tocotrienoli misti o placebo, due volte al giorno per 2 anni. I volumi WML sono stati misurati attraverso risonanza magnetica per immagini al basale e dopo 1 e 2 anni di supplementazione. Sono stati infine raccolti campioni di sangue a digiuno per realizzare una indagine chimica completa del sangue. Sia l’analisi per- protocol (88 volontari) che intention-to- 13 treat (121 volontari) hanno evidenziato che il volume medio WML del gruppo placebo è aumentato dopo 2 anni, mentre quello del gruppo supplementato con tocotrienoli è rimasto sostanzialmente invariato. Alla fine del primo anno la variazione (media) di volume WML tra i 2 gruppi non era significativamente differente (p = 0,150) ma lo era alla fine di 2 anni sia per l’analisi per-protocol che intent-to-treat (p = 0,019 e P = 0,018). Nessuna differenza significativa è stata osservata nei parametri ematochimici.
In questo studio la supplementazione con tocotrienoli misti ha attenuato la progressione delle lesioni della sostanza bianca.
Faculty of Pharmacy, Universiti Teknologi Mara, Selangor, Malaysia; Buckinghamshire Healthcare, NHS Trust, Buckinghamshire, Regno Unito. Gopalan Y, Shuaib IL, Magosso E, Ansari MA, Abu Bakar MR, Wong JW, et al. Clinical investigation of the protective effects of palm vitamin E tocotrienols on brain white matter. Stroke 2014, Apr 3;45(5):1422-8.