Risulta sempre più evidente che i polifenoli di origine vegetale sono importanti per la nutrizione e per la salute.
Gli autori di questa ricerca hanno indagato se il verbascoside e altri polifenoli della verbena odorosa o cedrina (Lippia citriodora o Aloysia c.) sono in grado di migliorare i disturbi metabolici indotti dall’obesità. Altro scopo della ricerca era di individuare i meccanismi sottostanti queste attività.
In particolare, gli autori hanno utilizzato un modello di adipociti 3T3-1 ipertrofici e insulino resistenti allo scopo di verificare gli effetti del verbascoside e dell’estratto di verbena sull’accumulo di trigliceridi, sull’infiammazione e sullo stress ossidativo; hanno inoltre valutato la risposta metabolica in vivo su un modello murino di obesità indotta dalla dieta.
Dalla sperimentazione è emerso che i polifenoli hanno diminuito l’accumulo di trigliceridi, la generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e hanno ristabilito il potenziale di membrana negli adipociti. I meccanismi alla base di questi effetti sembrano riguardare la sotto-regolazione del fattore di trascrizione nucleare kappa-B (NF-kB) ROS-mediata e la sovra- regolazione dell’adiponectina PPARy- dipendente. Nel corso della sperimentazione è stata inoltre osservata una potente attivazione della protein-chinasi attivata da AMP (AMPK) e altri meccanismi che coinvolgono PPAR-α e l’acido grasso sintasi. Gli studi sui topi hanno rilevato un miglioramento significativo del metabolismo dei grassi. Gli autori della ricerca scrivono nelle loro conclusioni che i benefici osservati sono da correlarsi a una diminuzione della lipogenesi, a una maggiore ossidazione degli acidi grassi e all’attivazione del “sensore energetico” AMPK, probabilmente attraverso l’attivazione di fattori trascrizionali.
Gli effetti del verbascoside sono risultati meno potenti di quelli osservati con l’estratto intero, circostanza che suggerisce un’attività sinergica, un’azione multi-target del fitocomplesso. Concludono infine osservando che gli effetti polifarmacologici dei polifenoli di origine vegetale della verbena cedrina possono avere potenziali applicazioni cliniche nell’obesità.
Instituto de Biología Molecular y Celular (IBMC), Universidad Miguel Hernández, Elche, Alicante, Spagna. Herranz-López M, Barrajón-Catalán E, Segura-Carretero A, Menéndez JA, Joven J, Micol V. Lemon verbena (lippia citriodora) polyphenols alleviate obesity-related disturbances in hypertrophic adipocytes through ampk-dependent mechanisms. Phytomedicine 2015, Jun 1;22(6):605-14