La L-ergotioneina è una sostanza naturalmente presente in diversi alimenti quali funghi, alcune varietà di fagiolo rosso e nero, frattaglie e cereali.
Quella di cui è stata ora autorizzata l’immissione sul mercato è ottenuta per via sintetica a partire dalla 2-tio-L-istidina-betaina (o tiolistidina).
L’ingrediente potrà essere impiegato negli integratori alimentari destinati alla popolazione generale, con l’esclusione di lattanti e bambini nella prima infanzia, donne in gravidanza e in allattamento, con i seguenti apporti massimi:
o 30 mg/giorno per la popolazione in generale (escluse le donne in gravidanza e in allattamento)
o 20 mg/giorno per i bambini di età superiore a 3 anni