Dal punto di vista dei consumi la farmacia cresce nell’anno mobile terminante a novembre di 4,7 punti percentuali con una quota a volume dell’80,3%.
La restante parte dei consumi (circa il 20%) è concentrata complessivamente nel canale della grande distribuzione dove la crescita maggiore in termini di volumi si registra nei corner pharma (+13,8%). La dinamica positiva dei consumi sostiene incrementi del fatturato del 6,7% in farmacia, dell’8% negli iper e super e del 16,1% nei corner pharma.
Osservando la dinamica dei prezzi, in farmacia il prezzo medio al pubblico applicato negli ultimi dodici mesi mobili è pari a 15,65 euro e subisce un incremento rispetto al periodo precedente dell’1,8%. Nel mass market il prezzo medio è pari a 5,26 euro (+1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Nei corner pharma il prezzo medio raggiunge il valore finale di 13,22 euro dopo un incremento del 2%
Andamento del mercato da gennaio a novembre 2017
Analizzando le categorie di mercato che rappresentano circa l’84% del valore totale generato da gennaio a novembre 2017, si osservano, in ordine decrescente di fatturato, incrementi maggiori di 5 punti percentuali rispetto al trend totale relativi agli ipocolesterolemizzanti a base di monacolina (+12,8%) e agli antiacidi (+12,4%). La performance a valore è sostenuta da incrementi dei volumi di vendita: gli ipocolesterolemizzanti a base di monacolina riportano +7,7% e gli antiacidi +2,8%.
I venotonici (+0,4%), gli integratori per le funzioni immunitarie (-0,8%), i prodotti per la gravidanza e l’allattamento (+0,7%) e gli integratori per la menopausa (-0,8%) presentano un andamento a valore tendenzialmente stabile a fronte di una flessione dei volumi. Si osserva, ancora una volta, una dinamica a valore negativa relativa ai prodotti per il controllo peso (-4,2%), agli antiossidanti multifunzionali (-7,5%) e ai prodotti per l’antiflatulenza (-8%). Nel periodo osservato i prezzi medi al pubblico sono, in generale, in aumento in tutte le categorie di mercato. Categorie di prodotto che rispondono a bisogni specifici quali ad esempio benessere delle articolazioni, salute degli occhi, benessere dei capelli (categoria anticaduta), antiossidanti multifunzionali, menopausa e coadiuvanti in caso di neuropatie periferiche si contraddistinguono per un prezzo medio al pubblico siginificativamente più alto rispetto a quello medio totale come evidenziato dall’indice di prezzo che in questi casi ha un valore superiore a 150