Il delicato equilibrio tra produzione di radicali liberi (RL) e sistemi antiossidanti svolge un ruolo importante nel processo di sviluppo organo-cellullare. Il feto e il neonato hanno un sistema antiossidante ancora immaturo e lo stress ossidativo (SO) può facilmente verificarsi, attivando processi cellulari dannosi. La riduzione della produzione di RL e il ripristino dell’equilibrio della bilancia ossidativa è uno degli obiettivi della moderna medicina perinatale. Fra le possibili terapie antiossidanti, la luteina, un composto appartenente alla famiglia dei carotenoidi, è una delle strategie emergenti. Gli esseri umani non possono sintetizzarla e devono assumerla con la dieta. Il latte materno di una donna con dieta variata è una fonte adeguata di luteina per il neonato, ma non lo sono i latti formulati, che necessitano quindi di una integrazione aggiuntiva. La luteina ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
La sua supplementazione nel neonato riduce il livello di RL plasmatici ed aumenta la capacità antiossidante totale. Inoltre numerosi studi ne hanno evidenziato l’efficacia anche nel modulare i processi infiammatori, con effetti protettivi sulla macula lutea e sui fotorecettori retinici. Mancano studi definitivi sull’efficacia della luteina a lungo termine. Obiettivi futuri saranno: chiarire meglio dose, tempi e durata della somministrazione di luteina nel periodo perinatale; e verificarne l’impatto sulla salute dei neonati.
Lutein: antioxidant functional nutrient
Review of its use in newborns
The balance between free radicals (FR) production and antioxidant system is important for a correct development of fetal and neonatal organs and tissues. Newborn and fetus have impaired antioxidant system. In these subjects, oxidative stress (OS) may be detrimental by activating deleterious cellular processes. Decreasing FR and restoring oxidative balance appear to be beneficial in perinatal period. Among the therapeutic antioxidant approaches in newborns, lutein, a compound belonging to the xanthophyll family of carotenoids, is one of the emerging strategies. Humans cannot synthesize lutein, hence the intake primarily depends on diet. In the neonatal period, fresh, non-processed human milk is the main dietary source of lutein, while infant formula is lacking it. Lutein has antioxidant and anti-inflammatory properties. Lutein supplementation in newborns has been demonstrated to decrease plasma biomarkers of OS and increase antioxidant capacities. Several studies have demonstrated that lutein neutralizes oxidants and modulates inflammatory processes, showing particular protective effects on macula lutea and photoreceptors against phototoxicity and oxidative injury. Only few clinical studies evaluated the long term effectiveness of lutein in newborns. The challenge for the future is to better clarify the timing, the optimal dose and the duration of lutein intervention in perinatal period and to verify its impact on infants’ health.