Tuttavia, i baccelli di cacao deteriorati potrebbero portare allo sviluppo di una malattia, causata dall’attacco del fungo Phytophthora palmivora. I baccelli di cacao, oltre ad essere utilizzati come fertilizzante, sono sfruttati per produrre carbone attivo, gomma, potassa e coloranti alimentari.
I baccelli di cacao hanno dimostrato di possedere promettenti proprietà antiossidanti grazie al loro buon contenuto in polifenoli, mentre uno studio ha osservato come estratti ottenuti da questo sottoprodotto, inibendo gli enzimi proteolitici “elastasi” e “collagenasi”, proteggano la pelle dai danni provocati dall’invecchiamento.
In un recente studio è stata valutata l’efficacia di un gel contenente un estratto idro-alcolico di baccelli di cacao nel ridurre le rughe. In tabella sono indicati ingredienti e loro quantitativi utilizzati nella formulazione del gel.
A 12 donne di età compresa tra i 30 e i 45 anni, è stato chiesto di applicare mattina e sera, per 5 settimane, sulla metà destra del viso il gel a base dell’estratto di baccelli di cacao, e sulla parte sinistra un placebo (gel con la stessa formulazione, ma privo del principio attivo). Le partecipanti durante il periodo di sperimentazione sono state invitate a non utilizzare alcun altro prodotto cosmetico anti-rughe; una ha abbandonato lo studio perché incinta.
Prima di iniziare la sperimentazione e al termine di ogni settimana, le donne sono state sottoposte a test per valutare i seguenti indici:
indice energetico: indica lo stato generale della pelle. Aumenta con l’applicazione di prodotti idratanti.
Indice entropico: è correlato alla struttura della pelle. Maggiore è l’idratazione della pelle, più elevato è il valore di questo indice.
Indice delle rughe: misura numero, larghezza e rapporto rughe verticali/orizzontali. Una riduzione del suo valore sta ad indicare una diminuzione delle rughe.
Indice di rugosità media: un suo abbassamento significa un miglioramento della pelle in termini di levigatezza.
All’analisi con LC-MS (cromatografia liquida con spettrometro di massa), l’estratto è risultato contenere acido malico, due flavanoli (procianidina B1 e C2), due acidi fenolici (acido rosmarinico e acido dimetilellagico) e il flavone arabinosil-glucosil-apigenina.
Esperimenti in vitro di vitalità cellulare condotti su fibroblasti umani di adulti sani hanno mostrato la capacità dell’estratto di baccelli di cacao, a confronto con acido ascorbico (controllo positivo), di aumentare il numero e migliorare la crescita delle cellule, garantendo il ricambio cellulare. Questi risultati suggeriscono quindi un potenziale effetto benefico dei baccelli di cacao sulla pelle in termini sia di levigatezza che di elasticità.
In linea generale, nell’arco di tutto il periodo di durata del trattamento, si è osservato un progressivo aumento del valore dell’indice energetico per applicazione dell’estratto di cacao, già a partire dalla prima settimana. Ciò indica che vi è stato un significativo miglioramento dell’idratazione della pelle, fenomeno non percepito con l’applicazione del placebo.
Stesso andamento si è osservato con l’indice entropico, confermando quindi come il gel a base dell’estratto di baccelli di cacao sia in grado di migliorare, dopo 5 settimane di trattamento, il livello di idratazione della pelle.
A partire dalla terza settimana di applicazione del gel in studio, rispetto al placebo, si è registrata una più significativa diminuzione dell’indice delle rughe (rapporto tra numero medio e larghezza delle rughe orizzontali e verticali), dimostrando quindi gli effetti benefici dell’estratto di cacao nel ridurre le rughe. La glicerina con la sua azione idratante ed umettante migliora già di per sé l’aspetto della pelle; tuttavia, l’estratto di baccelli di cacao, grazie alla presenza di composti fenolici con riconosciuta attività antiossidante, come l’acido rosmarinico e le procianidine, aiuta ulteriormente a migliorare le condizioni della pelle creando uno strato protettivo contro i danni provocati dai radicali liberi dell’ossigeno.
L’acido malico presente nel gel, contribuisce invece alla moderata desquamazione della pelle, riportata dalle partecipanti allo studio. Questo delicato effetto peeling sulla pelle aiuta anch’esso a ridurre le rughe.
Anche l’indice di rugosità media è diminuito nelle 5 settimane in seguito all’applicazione del gel con estratto di cacao, sebbene non in modo significativo rispetto al placebo.
I risultati di questo studio dimostrano quindi che l’estratto di baccelli di cacao, solo dopo 5 settimane di applicazione, ha un effetto benefico sulla pelle migliorandone l’idratazione e riducendo le rughe. Tuttavia per riuscire a rilevare i cambiamenti della pelle anche ad occhio nudo sarebbe necessario continuare il trattamento per almeno 3 mesi.
FONTE: Journal of Cosmetic Dermatology. “Efficacy of cocoa pod extract as antiwrinkle gel on human skin surface”. AUTORI: A.A. Karim, A. Azlan, A. Ismail, P. Hashim, Siti S.A. Gani, B.H. Zainudin, N.A. Abdullah