Gli autori di questo studio hanno valutato l’efficacia clinica di un fitoterapico a base di Ocimum sanctum e di Curcuma longa (1 gr. di tulsi e 1 gr. di curcuma in una base si glicerina a formare una pasta) nel trattamento della fibrosi orale sottomucosa (OSMF).
Nello studio sono stati coinvolti 41 pazienti con OSMF (senza complicazioni sistemiche) di età compresa fra 17 e 56 anni. I pazienti sono stati istruiti sulla modalità di applicare la pasta sull’intera mucosa orale 3-4 volte al giorno, senza mangiare o bere nei 15 minuti successivi. Prima e dopo il trattamento sono stati raccolti campioni di sangue allo scopo di rilevare eventuali cambiamenti sistemici dovuti al trattamento. Prima e dopo il trattamento sono stati valutati la sensazione di bruciore e l’apertura orale. I pazienti sono stati seguiti con visite mensili per tre mesi. I cambiamenti registrati relativamente alla sensazione di bruciore (valutati con scala analogica visiva) e all’apertura orale sono stati analizzati statisticamente.
L’applicazione del fitoterapico ha determinato un miglioramento statisticamente significativo nella sensazione di bruciore (p<001 sia negli uomini che nelle donne) e nell’apertura della bocca (p<001 negli uomini p=0.03 nelle donne). Non sono state segnalate reazioni avverse significative, 3 pazienti hanno provato sensazioni di cattivo gusto.
Nel discutere i risultati gli autori documentano quali principi attivi e quali meccanismi potrebbero essere alla base dei risultati ottenuti. Gli autori della sperimentazione ritengono che la combinazione di tulsi e di curcuma possa essere sicura ed efficace per il trattamento sintomatico della fibrosi orale sottomucosa.
Banaras Hindu University, Varanasi, Uttar Pradesh, India. Srivastava A, Agarwal R, Chaturvedi TP, Chandra A, Singh OP. Clinical evaluation of the role of tulsi and turmeric in the management of oral submucous fibrosis: A pilot, prospective observational study. J Ayurveda Integr Med 2015;6(1):45-9