Rimedi Naturali per la Fatica e i Disturbi del Sonno nei Pazienti con Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica e progressiva che interessa il sistema nervoso centrale, caratterizzata da infiammazione, perdita della mielina e degenerazione neuronale. Con circa 2,5 milioni di soggetti affetti nel mondo, la sclerosi multipla si manifesta soprattutto in donne, con insorgenza frequente tra i 20 e i 40 anni.
Oltre ai sintomi motori e sensoriali, i pazienti devono confrontarsi con problematiche quali affaticamento, insonnia, deficit cognitivi e disturbi emotivi, che incidono significativamente sulla qualità della vita.
Motivazioni dello Studio
Tra i sintomi invalidanti della sclerosi multipla, l’insonnia e la fatica risultano particolarmente problematiche. Molti pazienti ricorrono a terapie complementari e alternative (CAT) per migliorare il proprio benessere.
L’aromaterapia, che sfrutta gli effetti terapeutici degli oli essenziali mediante inalazione, rappresenta una delle opzioni più sicure e praticabili. In questo contesto, l’olio di lavanda è stato scelto per le sue proprietà rilassanti, antiansia e sedative, e per il basso rischio di effetti collaterali, rendendolo un candidato ideale per alleviare i disturbi del sonno e ridurre la fatica nei soggetti affetti da sclerosi multipla.
Metodologia
Lo studio è stato condotto come trial controllato randomizzato presso una clinica di neurologia in Turchia, coinvolgendo pazienti con diagnosi di sclerosi multipla che presentavano livelli elevati di fatica e problemi nel sonno.
- Campione e Randomizzazione:
Sono stati inizialmente reclutati 66 pazienti; al termine del protocollo, 63 hanno completato lo studio. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi mediante randomizzazione a blocchi: un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo.
- Intervento Aromaterapico:
I pazienti del gruppo sperimentale hanno utilizzato, per 30 giorni, un’applicazione serale di olio di lavanda. Nello specifico, 3 gocce di olio venivano depositate su un panno di cotone e posizionate a circa 15–20 cm dal cuscino, 30 minuti prima di coricarsi.
- Valutazione degli Esiti:
L’efficacia dell’intervento è stata misurata attraverso strumenti standardizzati quali il Fatigue Severity Scale (FSS) e il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), somministrati all’inizio dello studio e in vari momenti di follow-up nel corso delle 4 settimane.
Risultati
I dati hanno evidenziato miglioramenti significativi nel gruppo che ha ricevuto l’aromaterapia:
- Riduzione della Fatica:
I punteggi del FSS sono diminuiti in modo marcato, indicando una riduzione del livello di fatica percepita.
- Miglioramento della Qualità del Sonno:
Anche i punteggi del PSQI hanno mostrato un miglioramento significativo, confermando un aumento della qualità del sonno nei pazienti trattati.
- Confronto con il Gruppo di Controllo:
I pazienti che non hanno ricevuto il trattamento non hanno manifestato variazioni significative nei parametri misurati.
I risultati dello studio suggeriscono che l’aromaterapia con olio di lavanda possa essere un intervento complementare efficace per la gestione di alcune delle problematiche legate a questo disturbo.
L’utilizzo dell’ olio di lavanda, applicato 30 minuti prima del sonno per un periodo di 30 giorni, ha dimostrato di migliorare significativamente la qualità del sonno e di ridurre la fatica nei pazienti con sclerosi multipla.
I benefici osservati sono probabilmente attribuibili ai componenti attivi della lavanda, come il linalolo e l’acetato di linalile, noti per le loro proprietà sedative e calmanti.
L’approccio è particolarmente interessante in quanto offre una soluzione non invasiva, economica e priva di effetti collaterali rilevanti, che può essere integrata facilmente nelle pratiche infermieristiche quotidiane.
Se la tua azienda desidera creare o fabbricare un prodotto per alleviare i sintomi della sclerosi multipla:
Fonte: Kavuran, E; Yurttaş, A. “The Effect of Aromatherapy with Lavender Essential Oil on the Sleep and Fatigue Level of Patients with Multiple Sclerosis in Turkey: A Randomized Controlled Trial”, Nigerian Journal of Clinical Practice 27(5)