Reflusso Gastroesofageo, Come Riconoscerlo e Quale Rimedio Scegliere per Combatterlo
Il reflusso gastroesofageo è un fenomeno fisiologico che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. Questo evento non è necessariamente patologico e, in assenza di sintomi significativi o lesioni, non richiede trattamenti specifici. Tuttavia, quando il reflusso diventa cronico e causa sintomi quali bruciore retrosternale (pirosi) e rigurgito acido, o provoca lesioni mucosali visibili durante una gastroscopia, si parla di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). La GERD rappresenta una delle patologie gastrointestinali più comuni e merita attenzione per le sue implicazioni cliniche e terapeutiche.
Prevalenza della GERD
La GERD è particolarmente diffusa nei paesi occidentali. Una revisione sistematica pubblicata nel 2014 ha stimato che la prevalenza della patologia varia tra il 18,1% e il 27,8% in Nord America e tra l’8,8% e il 25,9% in Europa.
Questa differenza geografica riflette fattori culturali, alimentari e comportamentali, che influenzano il funzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES). Questo sfintere, situato tra l’esofago e lo stomaco, ha il compito di impedire la risalita del contenuto gastrico, rilasciandosi solo per consentire il passaggio di cibo e liquidi. Quando il LES funziona in modo inefficiente, il rischio di reflusso aumenta.
Fattori di Rischio e Sintomi della GERD
Diversi fattori possono contribuire alla disfunzione del LES. Tra questi, spiccano abitudini alimentari e stili di vita non salutari, come il consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi, alcol, caffeina, fumo e il mantenimento di posizioni supine subito dopo i pasti. Questi elementi possono essere modificati per ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi.
I sintomi principali della GERD sono il bruciore retrosternale, percepito come una sensazione di bruciore che dallo sterno si irradia verso il collo, e il rigurgito acido, ovvero la risalita del contenuto gastrico nell’esofago. A questi si possono aggiungere sintomi atipici, come tosse cronica, raucedine o dolore toracico non cardiaco, che complicano ulteriormente il quadro clinico.
Confronto tra Maalox® RefluRAPID, Gaviscon® e Gastrotuss®
Uno studio ha confrontato Maalox® RefluRAPID con Gaviscon® e Gastrotuss®, valutandone le prestazioni in termini di viscosità, proprietà viscoelastiche, adesione alla mucosa e capacità acido-neutralizzante.
Viscosità e Viscoelasticità
Maalox® RefluRAPID si distingue per la sua viscosità superiore, che favorisce la formazione di un raft stabile e resistente. Questo risultato è attribuibile all’uso di un alginato ad alto potere viscosizzante. La viscosità diminuisce a gradienti di scorrimento elevati, rendendo il prodotto facile da deglutire.
Le misure viscoelastiche hanno evidenziato una leggera superiorità di Maalox® RefluRAPID rispetto agli altri prodotti, suggerendo una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche e quindi un’efficacia più duratura nel controllo del reflusso.
Mucoadesione
La capacità di aderire alla mucosa esofagea è fondamentale per garantire un effetto protettivo. Maalox® RefluRAPID ha mostrato un’adesione superiore rispetto a Gaviscon® e Gastrotuss®, grazie alla combinazione di alginato ad alto peso molecolare e un processo di formulazione avanzato.
Capacità Acido-Neutralizzante
Sebbene non rappresenti il meccanismo d’azione principale degli alginati, la capacità acido-neutralizzante di Maalox® RefluRAPID è comparabile a quella di prodotti antiacidi tradizionali, come Maalox® e Maalox® Plus.
Contenuto di Sodio
Un ulteriore vantaggio di Maalox® RefluRAPID è il minor contenuto di sodio rispetto a Gaviscon®, rendendolo più indicato per pazienti che devono limitare l’assunzione di sodio, come i soggetti ipertesi.
Conclusioni
Maalox® RefluRAPID emerge come una soluzione efficace e innovativa per il trattamento del reflusso gastroesofageo. Rispetto ai prodotti concorrenti, offre una viscosità superiore, una maggiore adesione alla mucosa e un minor contenuto di sodio, garantendo un profilo di sicurezza ideale per un’ampia gamma di pazienti.
L’innovativo processo di formulazione, che utilizza un alginato ad alto potere viscosizzante, consente di ottenere un’efficacia paragonabile a prodotti con maggiore contenuto di calcio reticolante, mantenendo al contempo un basso impatto sul bilancio elettrolitico. Questi risultati posizionano Maalox® RefluRAPID come una scelta preferenziale nel panorama dei preparati antireflusso.
Se la tua azienda desidera creare o fabbricare un prodotto contro il reflusso gastroesofageo
Fonti: Badillo R., Francis D. Diagnosis and treatment of gastroesophageal reflux disease. World journal of gastrointestinal pharmacology and therapeutics 2014, 5: 105-112; El-Serag HB, Sweet S, Winchester CC, Dent J. Update on the epidemiology of gastro-oesophageal reflux disease: a systematic review. Gut 2014, 63 (6):871-80.