Il cacao e i suoi effetti benefici nella prevenzione del diabete
In ambito medico vi è un crescente interesse verso le proprietà antidiabetiche del cacao nel prevenire situazioni di iperglicemia postprandiale
Un recente studio giapponese mostra gli effetti dell’assunzione di cioccolato ricco di polifenoli del cacao nella prevenzione dell’iperglicemia postprandiale in pazienti sani. In quanto l’iperglicemia può contribuire alla patogenesi e allo sviluppo del diabete di tipo 2 e di patologie cardiovascolari, la sua prevenzione costituisce un importante obiettivo di salute pubblica.
Un antidiabetico naturale che non ti aspetti: dati i risultati dello studio, l’integrazione nutrizionale di polifenoli del cacao può costituire una potenziale strategia volta a prevenire l’insorgenza del diabete sia nei soggetti diabetici che quelli in fase “prediabetica”.
Incrociato, randomizzato e stratificato, lo studio ha valutato le proprietà del cacao in questo contesto.
Quarantotto partecipanti sani sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo ha assunto un placebo, l’altro ha ingerito cioccolato ricco di polifenoli del cacao più acqua 15 minuti prima di un test di tolleranza al glucosio orale.
Sono state valutate le concentrazioni pre e post-prandiali di glucosio nel sangue, di insulina, di acidi grassi liberi, di glucagone e GLP-1, un ormone prodotto dall’intestino e rilasciato dopo i pasti che stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas.
I risultati hanno mostrato che l’assunzione di cioccolato ricco di polifenoli del cacao, prima di un test di tolleranza al glucosio orale, migliora la secrezione precoce di insulina e di GLP-1 in soggetti sani illustrandone le potenzialità nella gestione delle escursioni del glucosio postprandiale.
Fonte: Kawakami Y, Watanabe Y, Mazuka M, Yagi N, Sawazaki A, Koganei M, Natsume M, Kuriki K, Morimoto T, Asai T, Arai H. Effect of cacao polyphenol-rich chocolate on postprandial glycemia, insulin, and incretin secretion in healthy participants. Nutrition. 2021 May;85:111128.