Benefici per la salute del fegato, del cuore e della digestione
Le piante del genere Cynara, tra cui il carciofo (Cynara cardunculus spp. scolymus) e il cardo (Cynara cardunculus var. altilis), sono ampiamente studiate per le loro proprietà nutrizionali e terapeutiche. Appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, queste piante sono tradizionalmente utilizzate sia in ambito culinario sia nella fitoterapia per il loro potenziale effetto epatoprotettivo, ipolipemizzante e digestivo.
Composizione Nutrizionale e Fitochimica
Il carciofo e il cardo presentano un profilo nutrizionale ricco di fibre, vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina C, folati, vitamina K, potassio, magnesio e fosforo. Inoltre, contengono numerosi composti fitochimici con proprietà biologiche di rilievo:
- Cinarina e Acido Clorogenico: noti per le loro proprietà epatoprotettive e coleretiche.
- Flavonoidi (Luteolina e Apigenina): con attività antiossidante e capacità di ridurre il colesterolo LDL.
- Fitosteroli (Beta-Sitosterolo e Stigmasterolo): coinvolti nella modulazione dell’assorbimento intestinale del colesterolo.
- Cinaropicrina: un sesquiterpene con effetti antinfiammatori, digestivi e potenzialmente antitumorali.
Effetti Benefici sulla Salute
Protezione Cardiovascolare e Regolazione del Colesterolo
L’estratto di foglie di carciofo (Artichoke Leaf Extract, ALE) è stato oggetto di numerosi studi clinici per la sua capacità di ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi. Uno studio del 2017 ha dimostrato che l’integrazione con ALE, in dosaggi compresi tra 500 e 2.700 mg al giorno, è associata a una significativa riduzione del colesterolo totale e LDL. Il meccanismo d’azione sembra coinvolgere la stimolazione della secrezione biliare e l’inibizione della biosintesi epatica del colesterolo.
Funzione Digestiva e Salute Gastrointestinale
L’uso tradizionale del carciofo e del cardo per il trattamento della dispepsia trova conferma in studi clinici che hanno evidenziato la loro capacità di alleviare sintomi quali:
- Gonfiore addominale.
- Reflusso gastrico.
- Nausea e crampi intestinali.
L’azione antispasmodica di alcuni composti presenti nel carciofo risulta utile nella gestione della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Inoltre, l’inulina, un prebiotico naturale presente nelle brattee esterne del carciofo, favorisce la crescita di batteri benefici nel microbiota intestinale.
Effetti Epatoprotettivi e Azione sulla Steatosi Epatica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una delle principali cause di disfunzione epatica a livello globale. Studi clinici hanno dimostrato che l’estratto di foglie di carciofo può contribuire alla riduzione dei livelli di AST, ALT e bilirubina, migliorando la funzionalità epatica e il metabolismo lipidico.
Un recente studio ha evidenziato che la cinaropicrina, presente nel carciofo, potrebbe avere un’azione antivirale nei confronti del virus dell’epatite C, suggerendo potenziali sviluppi terapeutici.
Biodisponibilità e Modalità di Consumo
L’efficacia dei composti bioattivi del carciofo e del cardo dipende dalla loro biodisponibilità. Per ottimizzarne l’assorbimento è consigliabile:
- Consumare gli estratti standardizzati in forme concentrate per una maggiore efficacia terapeutica.
- Preferire la cottura al vapore per preservare il contenuto di polifenoli.
- Integrare il consumo con fonti di grassi sani, come l’olio extravergine di oliva, per migliorare l’assorbimento dei composti liposolubili.
Il carciofo e il cardo rappresentano alimenti funzionali con un impatto positivo sulla salute metabolica, digestiva ed epatica. Gli estratti di foglie di carciofo hanno dimostrato un potenziale effetto ipolipemizzante e protettivo nei confronti di diverse patologie epatiche. Inoltre, il loro contributo alla regolazione del microbiota intestinale suggerisce un ruolo chiave nella gestione di disturbi gastrointestinali.
Le parti non commestibili di queste piante, come le foglie esterne e le brattee, contengono elevate concentrazioni di polifenoli e inulina, aprendo la strada a nuove applicazioni in ambito nutraceutico e industriale.
Se la tua azienda desidera creare o fabbricare un prodotto a base di carciofo/cardo:
Fonte: Perez J., Reat A. “Food as Medicine Update: Artichoke (Cynara cardunculus ssp. scolymus, Asteraceae) and Cardoon (C. Cardunculus altilis)”. HerbalEGram. Volume 17, Issue 6, June 2020