Efficacia dell’Estratto di Vite Rossa nella Riduzione di Gonfiori e Cellulite
Patogenesi della Cellulite
Spesso si pensa erroneamente che la Cellulite sia semplice grasso localizzato in eccesso. In realtà, si tratta di un fenomeno degenerativo dell’ipoderma legato ad alterazioni del microcircolo che ne compromettono le funzioni metaboliche:
- Le cellule adipose aumentano di volume, trattenendo liquidi.
- La microcircolazione sanguigna e linfatica rallenta, causando stasi idrica e un processo infiammatorio locale.
Rimedi e Importanza degli Antiossidanti
Tra i metodi più utilizzati per combattere la cellulite figurano il massaggio e una dieta bilanciata, povera di grassi e ricca di frutta e verdura. Gli antiossidanti concentrati in questi alimenti possono ripristinare la microcircolazione periferica e prevenire o ridurre la cellulite. Molti integratori sfruttano lo stesso principio grazie a molecole antiossidanti specifiche; tuttavia, gli antiossidanti sono numerosi e le loro attività non sono tutte equivalenti.
Studio Clinico sull’Estratto di Foglie di Vite Rossa
Un articolo scientifico (Kalus U. et al., 2004) ha analizzato gli effetti di un estratto di foglie di vite rossa (ricco di flavonoidi, appartenenti alla classe dei polifenoli con nota attività antiossidante) sui seguenti parametri:
- Microcircolazione cutanea
- Formazione di edemi
- Circonferenza di caviglie, polpacci e gambe
Lo studio ha coinvolto 71 soggetti (uomini e donne) tra i 32 e i 72 anni con problemi di insufficienza venosa e disfunzioni della microcircolazione. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi:
- Gruppo di controllo con placebo
- Gruppo trattato con 360 mg/die di estratto di foglie di vite rossa per 6 settimane
Risultati e Benefici Osservati
Dopo 3 settimane, nel gruppo trattato con l’estratto si è riscontrata una riduzione significativa della circonferenza di caviglie, polpacci e gambe, rispetto al placebo. Dopo 6 settimane, tali risultati sono apparsi ancora più evidenti. Inoltre, si è notato un miglioramento della microcircolazione cutanea, con riduzione della formazione di edemi, stasi e ritenzione idrica.
Gli autori dello studio sottolineano anche l’eccellente tollerabilità del trattamento e un elevato grado di soddisfazione dei soggetti coinvolti.
Prospettive nell’Uso dei Flavonoidi per la Cellulite
Dai dati emersi, l’estratto di foglie di vite rossa appare efficace nel ridurre edemi e porosità venosa, con conseguente diminuzione della ritenzione idrica, uno dei fattori principali della cellulite. Pur non essendoci ancora studi specifici sull’efficacia di questi estratti per la riduzione della cellulite, la ricerca apre la possibilità a una nuova soluzione naturale per uno dei problemi estetici femminili più comuni.
Fonti: Kalus Ulrich, Koscienly Juergen, Grigorov Alexandre, Schaefer Eckhard, Peil Hubertus and Kiesewetter Holger. Improvement of Cutaneous Microcirculation and Oxygen Supply in Patients with Chronic Venous Insufficiency by Orally Administered Extract of Red Vine Leaves AS195. Drugs R D. 2004;5(2):63-71.
Rossi Ana Beatris and Vergnanini André Luiz. Cellulite: a review. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2000 Jul;14(4):251-62.
Se la tua azienda desidera creare o fabbricare un prodotto per contrastare la cellulite: