Il licopene appartiene al gruppo di carotenoidi naturali, molecole di origine vegetale che l’uomo non è in grado di sintetizzare e che quindi deve introdurre con l’alimentazione. I carotenoidi sono presenti in elevate quantità in alimenti quali frutta, ortaggi e verdure a foglia verde; in particolare, il licopene si riscontra soprattutto nel pomodoro e nei suoi derivati, nell’anguria, nel pompelmo rosa, nella papaia: infatti è il pigmento principalmente responsabile del colore rosso intenso tipico di questi prodotti.
Diversi studi hanno evidenziato l’importanza del consumo dietetico di licopene al fine di preservare la salute e il benessere fisico, prevenendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari e di alcune forme tumorali, ed alcuni autori hanno riportato che un consumo abbondante di questo carotenoide ha effetti positivi anche a livello dermatologico, in particolare nella prevenzione dei danni derivati alla cute in seguito all’esposizione alla luce UV (eritemi solari, scottature, ma anche invecchiamento precoce fotoindotto).
Il licopene possiede un’altissima capacità antiossidante, ma la sua azione è in parte limitata dalla bassa biodisponibilità, ossia dal fatto che esso è poco assorbito a livello intestinale dopo l’introduzione con gli alimenti. A differenza di altre molecole antiossidanti, che risentono in modo negativo del trattamento termico degli alimenti, il licopene ha però una particolarità: la cottura dell’alimento ne aumenta la biodisponibilità, e per questo la salsa di pomodoro è considerata una miglior fonte di licopene rispetto al pomodoro crudo. L’utilizzo di integratori rappresenta un altro modo di assumere licopene in forma biodisponibile.
Un articolo scientifico (Stahl and Sies 2007) ha analizzato gli effetti di un consumo giornaliero di licopene introdotto sotto diverse forme sui livelli ematici della molecola, e quindi sul suo grado di assorbimento intestinale, e sulle sue capacità fotoprotettive. Per lo studio sono stati selezionati soggetti che, sulla base del colore della pelle, dei capelli e degli occhi erano definiti di fototipo II. Tali soggetti sono stati suddivisi in 4 gruppi, ognuno ricevente una diversa supplementazione giornaliera di licopene per 10-12 settimane:
- 40 g di polpa di pomodoro, corrispondenti a 16 mg di licopene;
- 400 ml di succo di carota, corrispondenti a 10 mg di licopene e 5.1 mg di β-carotene;
- 2 capsule di un integratore contenente 9.8 mg di licopene e 0.4 mg di β-carotene estratti da pomodoro;
- 500 ml di una bevanda contenente 8.2 mg di licopene e 0.4 mg di β-carotene estratti dal pomodoro.
Tutti i trattamenti hanno evidenziato un aumento del contenuto ematico di licopene, già evidente dopo 4 settimane di trattamento, ed anche un incremento della concentrazione di questo carotenoide a livello della cute. Parallelamente, si è osservata una diminuzione della fotosensibilità dei diversi soggetti, con una diminuzione della stessa pari al 45-50% rispetto ai valori precedenti al trattamento.
Questo studio non solo conferma il coinvolgimento del licopene nella protezione della pelle dall’azione dannosa dei raggi UV, ma evidenzia la pari efficacia tra l’introduzione del carotenoide con un integratore o con alimenti.
Riferimenti Bibliografici Stahl, W. and H. Sies (2007). “Carotenoids and flavonoids contribute to nutritional protection against skin damage from sunlight.” Mol Biotechnol 37(1): 26-30.