Come noto il paracetamolo è un farmaco antinfiammatorio non steroideo che viene ampiamente utilizzato come antidolorifico in corso di varie malattie e come cura sintomatica dell’influenza. In condizioni di sovradosaggio e per uso cronico il paracetamolo può risultare tossico.
La crisina è un flavonoide che è presente naturalmente in alcune piante, nel miele e nella propoli.
Gli autori di questo studio hanno studiato gli effetti del pretrattamento (sette giorni consecutivi) con crisina (alle dosi di 25 mg/kg e 50 mg/kg) sulla tossicità riproduttiva indotta da paracetamolo in ratti maschi. Dalla sperimentazione è emerso che fra gli animali non trattati il paracetamolo ha indotto tossicità con diminuita motilità degli spermatozoi e l’aumento della frequenza degli spermatozoi morti, del tasso di spermatozoi anomali, dell’apoptosi e dei livelli di MDA nei tessuti testicolari.
Il pretrattamento con crisina alla dose di 25 e 50 mg/kg ha attenuato gli effetti collaterali di tossicità acuta sopra segnalati in termini proporzionali con modalità dose-dipendente. Il meccanismo di protezione potrebbe essere correlato alle attività antiossidanti della crisina.
Gli autori della sperimentazione concludono osservando che il pretrattamento continuativo per sette giorni con crisina alla dose di 25 e 50 mg/kg può essere utile per contrastare la tossicità riproduttiva indotta da paracetamolo. Trattandosi di un farmaco molto utilizzato, lo sviluppo della ricerca e la messa a punto di una risorsa certa, potrebbero essere di particolare utilità per quella fascia di popolazione con difficoltà riproduttiva per ridotta fertilità maschile, al fine di non ridurla ulteriormente dovendo assumere paracetamolo.
Ricerca realizzata dal Department of Reproduction and Artificial Insemination, Veterinary Medicine Faculty, Atatürk University, Erzurum, Turchia. Aksu, E H, M Özkaraca, F M Kandemir, A D Ömür, E Eldutar, S Küçükler, and S Çomaklı. “Mitigation of Paracetamol- induced Reproductive Damage by Chrysin in Male Rats Via Reducing Oxidative Stress.” Andrologia 2016 [Epub].