La mucosa che riveste la cavità orale ha una grande varietà di funzioni, da protettive, al percepire diverse sensazioni, a secretive. La salute orale è importante per la qualità della vita degli individui di tutti i gruppi di età; le lesioni orali provocano disagio, dolore o sensazioni fastidiose locali (bruciore, gonfiore, etc.) che possono ostacolare le normali attività quotidiane dell’individuo come la masticazione e la deglutizione.
Le lesioni della mucosa orale possono essere provocate da diversi fattori quali infezioni (da batteri, virus, funghi, parassiti), cause fisiche, chimiche e termiche, cause immunologiche, consumo cronico di tabacco e alcol, fino a malattie sistemiche, traumi e neoplasie.
Uno dei rimedi naturali più studiati per il trattamento delle lesioni alla bocca è l’aloe vera (Aloe vera (L. ) Burm. f. o Aloe barbadensis Mill.) in forma di gel, una sostanza mucillaginosa secreta dalle cellule parenchimali delle foglie fresche della pianta.
Diversi studi hanno attribuito all’aloe gel proprietà antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie, antiossidanti, ipoglicemizzanti e stimolanti il sistema immunitario.
L’aloe gel ha mostrato buoni risultati anche in odontoiatria e contro differenti forme di lesioni quali il Lichen Planus orale, la fibrosi sottomucosa orale, la mucosite orale indotta da radiazioni nei pazienti neoplastici, la sindrome della bocca urente, la xerostomia e le stomatiti aftose ricorrenti.
L’efficacia dell’aloe vera è oggi supportata principalmente da osservazioni personali piuttosto che da evidenze scientifiche. Un gruppo di ricercatori indiani ha condotto una revisione sistematica degli studi clinici presenti in letteratura che hanno valutato gli effetti dell’aloe sulle lesioni della mucosa orale.
Dei 206 articoli selezionati, solo 15 studi, soddisfacendo i criteri di ammissibilità previsti dal protocollo sperimentale, sono stati inclusi nel processo di revisione. Cinque studi in doppio cieco randomizzati, di cui due con controllo del placebo, hanno valutato l’efficacia dell’aloe gel (applicato tre volte/die per un periodo di 8-12 settimane) contro il Lichen Planus orale. Gli effetti dell’aloe gel sulle lesioni provocate dalla fibrosi sottomucosa orale sono stati esaminati in due trial clinici controllati, in doppio cieco, mentre altri studi hanno valutato i potenziali effetti benefici di questo rimedio contro stomatiti/afte ricorrenti (4), mucosite orale indotta da radiazioni (1), sindrome della bocca urente (1), xerostomia (1) e stomatite associata a Candida (1).
Di seguito i principali risultati ottenuti:
- F Lichen Planus orale: la maggior parte degli studi hanno evidenziato la capacità dell’aloe gel di ridurre le lesioni e i sintomi associati, quali dolore e sensazione di bruciore, quando confrontato sia con il placebo che con Triamcinolone acetonide, farmaco comunemente consigliato nel trattamento delle patologie infiammatorie ed irritative del cavo orale. Solo da uno studio sono emersi risultati controversi.
- F Fibrosi sottomucosa orale: il trattamento topico con aloe gel si è mostrato più efficace dell’assunzione di capsule con antiossidanti nel migliorare i sintomi come sensazione di bruciore, apertura della bocca, protrusione della lingua e flessibilità delle guance. In un secondo studio, l’aloe gel ha dimostrato di essere un buon adiuvante nel trattamento farmacologico di tale disturbo.
- F Stomatiti/afte ricorrenti: risultati controversi sull’efficacia dell’Aloe sono emersi da uno studio in cui è stato testato un gel a base di biossido di silicio, aloe vera e allantoina. L’acemannano, un polisaccaride estratto dalla pianta ha mostrato efficacia inferiore rispetto a 0,1% Triamcinolone acetonide nel trattamento di ulcere orali aftose. L’aloe gel si è mostrato efficace nel ridurre la grandezza delle lesioni ulcerose del cavo orale, l’eritema e l’essudato ad esse associati in casi di stomatiti aftose ricorrenti minori.
- F Mucosite orale indotta da radiazioni: l’Aloe gel non ha mostrato alcun effetto benefico nel lenire la mucosite in pazienti con tumore alla testa e al ginocchio sottoposti a radioterapia.
- F Sindrome della bocca urente: l’applicazione topica dell’aloe gel tre volte/die insieme all’uso di un protettore della lingua è in grado di proteggere la mucosa orale da traumi ripetitivi e diminuire il disagio associato a tale disturbo.
- F Xerostomia: due colluttori aventi composizione simile, con la presenza in un prodotto di aloe vera, hanno mostrato entrambi la capacità di alleviare i sintomi (sensazione di avere la bocca secca, bisogno di bere e difficoltà a deglutire) associati a questa condizione.
- F Stomatite associata a Candida: l’aloe vera si è mostrata un efficace rimedio anti-candida se aggiunto alle compresse per la pulizia delle protesi, ma in misura minore rispetto a Triphala, una preparazione a base di Emblica officinalis Gaertn., Terminalia chebula Retz., Terminalia bellerica (Gaertn.) Roxb.
Questa è la prima revisione sistematica in cui si è andati a valutare l’uso dell’aloe vera nel trattamento delle lesioni della mucosa orale. Dai dati analizzati emerge come il gel ottenuto dalle foglie di questa pianta sia efficace nel lenire i sintomi associati alle lesioni della bocca e che a beneficiarne siano soprattutto i soggetti con Lichen Planus orale (ulteriori studi sono necessari per dimostrarne la maggior efficacia rispetto al Triamcinolone acetonide) e con stomatite aftosa.
Fonte: Journal of Clinical and Diagnostic Research. Pubblicato on line prima della stampa DOI: 10.7860/JCDR/2016/18142.8222. “Clinical Effectiveness of Aloe Vera in the Management of Oral Mucosal Diseases- A Systematic Review”. Autori: G. Ramachandran Nair, G. Seetharam Naidu, S. Jain, R. Nagi, R. Singh Makkad, A. Jha